Hominis

logo Hominis
Hominis al lavoro

Pittura e scultura ceramica

Attività di pittore iniziata a Roma nei primi anni '70, utilizzando tutte le tecniche ad olio, tempera ed altro. Artigiano ceramista a Sassari dall'80 al '90, a Deruta (PG) dagli anni '90 al 2000. In questo periodo, come artigiano, ha prodotto centinaia di inedite maschere, sviluppando e ampliando la conoscenza e la cultura delle stesse, oltre ad altri innumerevoli sculture utilizzando lo stampaggio manuale, a foggiatura libera con l'ausilio di tecniche antiche e moderne come a colombino, a forma piena, a svuotamento, a segmenti, a sfoglia e a colaggio. Tra i tanti lavori, ha partecipato alla realizzazione dei vasi più grandi del mondo (az. Ficola, Deruta) e la riproduzione in ceramica della scultura bronzea della chimera di Arezzo, simbolo della città.

Hominis

La creazione di "Hominis" (statuine sedute, e non, in ceramica refrattaria) è stata sviluppata lungo tutto l'arco dell'attività, è il tema fondamentale della sua ricerca. Con mostre permanenti in Umbria e Toscana, e città come Venezia.

Attività didattica

Come insegnante di ceramica ha praticato a Sassari brevi accenni di creazione e maschere e per l'intero anno scolastico a Pistrino e Fighille (PG) come maestro di modellatura e decorazione. Promotore di corsi per adulti e bambini in Italia ed all'estero, Svizzera in particolar modo, sulla ricerca delle capacità espressive psicoattitudinali e creative e la loro realizzazione nella ceramica. Molte le mostre di quadri e ceramiche in Italia e in Europa e fiere in tutta l'Italia, in Brasile nel 2008, in Spagna nel 2011.

Vetro

Dal 2010 ad oggi acquisizione della tecnica della lavorazione del vetro a lume in Murano (VE).